Gestire la complessità in modo semplice e vincente

Che cos'è ABLANTE

ABLANTE è un software di associazione e condivisione dati.

La piattaforma riproduce Modelli Gemelli Immagine, perfettamente aderenti allo stato dei luoghi digitalizzati.

Il Digital Twin prodotto è bidirezionalmente connesso ai Database «Tabellari» e ad eventuali Modelli BIM e CAD disponibili.

IL PUNTO DI FORZA DELLA PIATTAFORMA

ABLANTE permette di legare Asset provenienti da CAD di sorgente generica, a contenuti e dati di estrazione diversificata, per le successive attività di progetto, controllo, verifica e supervisione. Tutto questo in un UNICO ambiente di lavoro.

Asset  parametrici e perfettamente «renderizzati» in Digital Twin di contestualizzazione BIM.

Asset orientati, immediatamente riconoscibili, condivisi, facilmente scalabili e soprattutto navigabili, in Modelli Gemelli Immagine.

In qualsiasi Ambiente di navigazione, gli oggetti interrogati forniranno la storicizzazione del Dato che nel tempo, i diversi stakeholder, avranno  condiviso e «stratificato» di contenuti ed informazioni.

Gli Elementi censiti ed anagrafati, non saranno solo quelli immediatamente visibili, ma anche Asset presenti all’interno di  elementi primari, a loro volta codificati.

 

MODELLI GEMELLI IMMAGINE

Prodotti direttamente in Piattaforma.

INTERCONNESSIONE «contenuti» e
INTEROPERABILITÀ dati con eventuali
Modelli BIM disponibili.

Naturale proseguimento di gestione patrimoniale senza che alcun UTENTE ne resti escluso.

Nascono DIGITAL TWIN navigabili e performanti, INDISPENSABILI per raggiungere ed organizzare al meglio, l’intero flusso dei processi aziendali grazie alla perfetta RIPRODUZIONE dei luoghi visitati e alla facile accessibilità dei dati allocati.

Piattaforma Data Driven che permettere una concreta gestione e fruizione dei contenuti informativi e associativi di un Asset, qualsiasi sia la fase di vita dell’opera.

Accedi alle risorse al momento giusto, quanto ne hai davvero bisogno, ovunque tu sia. La dinamicità operativa di ABLANTE ci permette di aiutarti ad avere successo.

La Piattaforma permette Filtri Grafici sulle attività di processo

Scopri ABLANTE

I Quattro Pilastri della piattaforma Infinite possibilità. Opportunità senza fine.

Collezionare e analizzare ogni tipo di metadato

Collezionare ed analizzare le informazioni di contesto (metadati) pone le fondamenta del Dynamic Data Fabric Design. Occorre quindi realizzare dei meccanismi utili a identificare, razionalizzare, connettere e analizzare in maniera continua le diverse tipologie di metadati raccolti dai processi che compongono la Data Platform.

Le forme di metadato che vengono considerate sono di qualsiasi forma e genere: da quelli tecnici e operazionali a quelli business e sociali.

Dipende come gli stessi sono stati caricati nella Piattaforma per poter essere successivamente estrapolati. Non a caso, ABLANTE con la sua raccolta trasversale di dati, permette di seguire lo storico delle informazioni per compatibilità di “Famiglia”, di “Categoria” di “Sub Categoria” e di “Elemento”, nonché di “Space Management”, di personale con identiche “Skil” o di processo nell’ambito del fattore comune di date “Registro” o di “Scadenza” trasversalmente condivise fra ambiti di Property Management, Manutentivi, di Sicurezza, di Personale.

Creare lo «storico delle attività» degli eventi quotidiani

Il concetto di storico, abilita uno strumento centrale utile a derivare valore, al business delle informazioni, dei dati registrati, di qualsiasi natura riprodotti in Piattaforma.

Il Knowledge dei Dati consta in una sorta di livello che rende più semplice e intuitiva:

  

  • L’interpretazione dei dati e le relazioni fra gli stessi, anche dal punto di vista business;
  • La realizzazione di nuove analisi, anche in modalità self-service;
  • La definizione di processi automatizzati, in parte o complessivamente, per la realizzazione di pipeline di data integration;
  • L’orchestrazione fluida dei flussi dati sia per sistemi analitici che operazionali.

Convertire i metadati da «passivi» ad «attivi»

ABLANTE richiede l’attivazione dei metadati o meglio, l’archiviazione giornaliera dei processi: i metadati passivi, comuni nei tradizionali paradigmi dati, sono un punto di partenza ma è centrale il concetto di “attivazione” del metadato applicando una serie di processi (tecnici e non solo) al fine di derivare tutte le informazioni e gli insight “nascosti” nei metadati e generare una rete di relazione tra questi al fine di renderli utili alla Piattaforma come fondamenta dell’Information. Per ottenerlo, partendo dalla raccolta di tutti i contenuti passivi, è fondamentale:

  • L’analisi continua dei metadati disponibili per estrarne le metriche chiave e le statistiche, serviranno a costituire il “graph model”, che in uso alla Piattaforma si traduce in estrapolazione di fogli Excel da convertire in Analisi tipo, Power BI.
  • Rappresentare la “Collection di metadati” tipica di Ablante, con una grafica di facile comprensione, esplicitandone le relazioni in maniera rilevante per tutte le successive analisi di processo.

Avere una robusta e completa struttura di data integration

Il Knowledge Data e in generale l’approccio Data Fabric di ABLANTE, si pone on-top alle tecnologie esistenti e utilizzate allo stato dell’arte dalle organizzazioni, aggiungendo un livello di informazione, derivato da un ampia acquisizione di note e contenuti trasversalmente utili a semplificare e velocizzare una serie di aspetti life-cycle del dato.

Il Data Fabric deve anche essere compatibile con diversi approcci aziendali al fine di costituire la spina dorsale delle Data Platform, integrandosi quindi con le varie metodologie e data user coinvolti, a partire dalle aree specialistiche di settore che si occupano della realizzazione dei processi di integrazione più complessi e sfidanti, fino ad arrivare agli utenti delle “Sostenibility” che fruiscono il dato in modalità self-service per la realizzazione delle diverse progettualità aziendali.

Le due facce della stessa medaglia

Passaggio dalla Realtà Virtuale alla Realtà Immagine.
Dalla Riga Tabellare degli Asset all’AMBIENTE REALE.
BIUNIVOCITA’ nei risultati dei dati interrogati.
Un solido ecosistema progettato per consentire il tuo SUCCESSO.
OTTIENI la massima velocità sulle funzionalità e sui flussi di LAVORO.
CREA e utilizza la documentazione attraverso strumenti che PERMETTONO un collocamento dati completo e ben ORGANIZZATO.

LA navigazione dei diversi Modelli Gemelli in tempo reale, anche in AR, PERMETTE di coordinare meglio la progettazione e le REVISIONI INGEGNERISTICHE

ABLANTE migliora la produttività e risolve i problemi rapidamente, grazie alla ridotta indeterminazione del processo analizzato. Non solo una piattaforma operativa e condivisa: ottieni pianificazione, implementazione, distribuzione e manutenzione dei tuoi Asset e più in generale, del mondo Warehouse aziendale.

Accedi alle risorse al momento giusto, quanto ne hai davvero bisogno, ovunque tu sia. La dinamicità operativa della Piattaforma ci permettono di aiutarti ad avere successo.

Nasce una nuova Community Creare una cultura lavorativa comune

I processi di acquisizione di Factory da parte di Aziende di primaria importanza danno vita ad una sfida: far collaborare culture diverse in modo efficace ed efficiente consolidando processi e best practices. Più in generale, l’esigenza è creare un filo comune di processo, che sia trasversalmente visibile e che porti all’evidenza il modo di operare dei diversi siti, in contesti legislativi e di Normative differenti. La necessità di recuperare informazioni, valutare processi, recuperare dati storici per l’immediata necessità di lettura degli Audit predisposti al controllo, rappresenta il punto di forza di ABLANTE e l’obiettivo principale del Nostro lavoro.

La Piattaforma dispone di strumenti che rendono possibile la comunicazione trasversale e la partecipazione condivisa, supportando l’Headquarters aziendale nella formulazione di una esperienza di lavoro comune con dipendenti spesso multiculturali, attraverso “processi” volti a diffondere una cultura del lavoro di gruppo. Lo scopo ultimo del «Data Fabric» raccolto in Ablante è dunque definire e portare a disposizione dell’intero Inner Circle aziendale, una rete di conoscenza che metta a fattor comune, dati, metadati e processi acquisiti al fine di supportare l’integrazione di ogni tipologia di contenuto trasversalmente condiviso

SVILUPPO DI UNA COMUNICAZIONE A SUPPORTO DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

La continuità del Business è la misura di quanto un’Organizzazione sia in grado di gestire il cambiamento atteso o inaspettato, soprattutto in relazione ad una continuità dei Servizi che potrebbero essere potenzialmente compromessi in seguito di acquisizioni e nuove riconfigurazioni aziendali.

Problematiche di “Sicurezza”, di “Gestione Documentale”, di trasversalità di comunicazione e di intendi se non perfettamente organizzati e gestiti attraverso l’uso di Piattaforme semplici e facilmente scalabili e condivisi, potrebbero condurre a situazioni di estrema difficoltà.

Sviluppare un piano di comunicazione condiviso, di contestualizzazione «IMMAGINE» è elemento fondamentale di aggregazione e semplificazione. Tutto questo è Ablante, Piattaforma trasversale di storico dei dati, a supporto dei Processi Industriali, ai Servizi Generali, al Property e al Safety Management, attraverso lo sviluppo di materiale dedicato alle esigenze dell’Azienda. La piattaforma affianca al mondo tabellare riga colonna delle informazioni e dei contenuti, l’Ambiente reale del costruito, in cui è sempre presente il contesto Digital Twin dell’Oggetto di Comunicazione, facilmente accessibile e con ridotta indeterminazione del processo analizzato.

Gestione consapevole dei Processi Gemelli digitali reinventati, riprogettati e pronti a tutto

La Piattaforma è in grado di gestire e condividere più gemelli digitali realistici per tutti i tipi di edifici costruiti, fra loro biunivocamente indirizzati, cosa che consente ai clienti e agli stakeholder di valutare le proprietà con facilità, ma soprattutto di scegliere il Modello Digitale più adatto e più consueto all’uso della particolare circostanza di lavoro.

Sarà l’utilizzatore che deciderà quale strumento fra quelli disponibili in Piattaforma è più vicina alla sua familiarità di utilizzo quotidiano.

ABLANTE tiene legata la filiera dei diversi attori dei processi progettuali e di conduzione dell’opera, che si danno continuità lungo il processo “Long Life del Dato”. Questo, grazie alle potenzialità della Piattaforma di gestire Asset e non solo, nell’ambito delle attività parametriche grafiche prodotte in Ambiente BIM e di poterle poi seguire anche quando gli operatori della conduzione del Building dovranno sviluppare un processo di gestione diverso dalle fasi precedenti della Progettazione. Per ognuno sarà possibile recupera il “dato” che sarà univocamente determinato, da qualsiasi punto si entri nella interrogazione degli “Oggetti” o dei “Contenuti” o dei diversi Digital Twin strutturati in Piattaforma.

Tiene legata la filiera dei processi progettuali e di conduzione

“Long Life del Dato”

Ablante fornisce una posizione centrale per le parti interessate al progetto per aggiungere, accedere e condividere informazioni pertinenti. 

Il Valore degli Ambienti Immagine La maggior parte delle persone pensa alle MAPPE come qualcosa da usare per la “navigazione”.

La maggior parte delle persone pensa alle MAPPE come qualcosa da usare PRINCIPALMENTE per la “navigazione”.

Il superpotere segreto delle mappe digitali, esplorabili attraverso i diversi Digital Twin disponibili in Piattaforma, è in realtà la loro capacità di combinare e immediatamente visualizzare, riconoscere,  interrogare e chiedere operatività ad Asset e Warehouse, censiti e anagrafati.

Una mappa «IMMAGINE» perfettamente orientabile, immediatamente riconoscibile dagli utenti, funge da abilitatore di edifici «SMART» contestualmente, aiuta a raggiungere ed organizzare al meglio, l’intero flusso dei processi aziendali.

Il Digital Twin generato in PIATTAFORMA
attraverso la NAVIGAZIONE IMMAGINE porta potenzialità rilevanti in termini di ACCESSIBILITÀ e TRACCIAMENTO
Tutto ciò che vedo posso censire tutto ciò che vedo sarà oggetto di storicizzazione del dato in pochi secondi e in totale assoluta Autonomia

Piattaforma unificata

ABLANTE mette insieme Modelli BIM, Modelli Gemelli Immagine, contenuti, scadenziari, cronoprogrammi, storicizzazione dati, ambienti tematici per modelli personalizzabili, interoperabilità ed interconnessione dati in un
unico ambiente unificato

Personalizza le esperienze attraverso le funzionalità di ABLANTE

  • Offri digitalizzazione aziendale che si integra in modo semplice con il processo di gestione delle attività
  • Arricchisci i dati e i contenuti attraverso continue interazioni e stratificazione delle informazioni sviluppate dai diversi utenti che hanno accesso al processo
  • Accedi alla visualizzazione completa ed in tempo reale di tutti gli eventi e ai dati storici dei diversi asset censiti e anagrafati
    Sfrutta il contesto ambientale per digitalizzare più rapidamente

  • Lavora rapidamente con strumenti messi a disposizione dalla piattaforma
  • Usa e analizza i dati provenienti dai Plug in presenti in Ablante, per ottimizzare i flussi e ridurre i costi di gestione
  • Condividi progetti, grazie alla multimedialità dei contenuti associati e all’eventuale multiutenza fornito dalla piattaforma

Goditi una Piattaforma affidabile nelle versioni Stand Alone ed Entreprise

  • Esegui in totale autonomia, aggiornamenti di layout, integrazione di Asset e Warehouse
  • Personalizza i processi aziendali senza bisogno di figure professionali esterne
  • Proponi progetti, condividi soluzioni

Ispirare, Immaginare, Implementare Inspire. Imagine. Implement.

Perché

ABLANTE è al loro fianco, mentre lavorano per raggiungere gli Obiettivi, mentre Progettano le loro Strategie, quando Condividono opportunità, tutto questo ovunque essi si trovino.

ABLANTE è con loro, al largo di una Piattaforma Offshore, in cima ad un Rifugio di montagna, in un Paese sperduto del mondo oppure, comodamente sul divano di casa.

Ma ora che sappiamo, più che mai, che i processi organizzativi presentano i loro limiti, perché continuano ancora e ancora a provarci in lungo e in largo?

Certo non li spinge la sete di gloria o di riconoscimenti, più o meno effimeri. 

Quello a cui aspirano davvero è capire fino in fondo la complessità e la fragilità delle proprie Aziende, documentare i cambiamenti e le possibilità di determinare una svolta positiva, nella propria «Organizzazione».

Per questo, ABLANTE, resterà al loro fianco, finché ne avranno bisogno. 

Perché …

Oggi la vera scoperta non consiste nel rivelare l’esistenza di nuove terre, ma nel guardare con occhi nuovi le meraviglie del costruito che abitiamo, ritrovare la capacità di stupirci di fronte alla bellezza, agire per preservare questo nostro patrimonio immobiliare sperduto nell’universo e fare del nostro meglio per garantire al pianeta un avvenire perpetuo.

Negli ultimi anni abbiamo osservato un aumento dei Clienti consapevoli dell’imperativo della progettazione collaborativa da Gestione Remota.
Questi sistemi portano ad una maggiore produttività, una migliore qualità, ad una più efficace comunicazione fra le Persone.
L’Agilità è una qualità essenziale in un’economia sempre più competitiva.

La chiave è nella dinamicità delle Aziende e nella loro capacità di adattarsi velocemente a nuovi scenari.
Nasce l’esigenza di una comunicazione veloce, efficace e soprattutto univocamente condivisa e senza scenari di incertezza.

Perché …

Prima, un approccio interattivo nell’uso della tecnologia digitale e della comunicazione virtuale avrebbe potuto richiedere settimane o mesi.
Oggi il processo può essere condensato al punto da richiedere pochi giorni.

Con l’avvento di database accessibili da remoto, ad elevate prestazioni, abbiamo preso un approccio molto diverso rispetto al passato.

I professionisti possono scegliere di lavorare con Partners provenienti da ogni parte del mondo in ottica di identificare con efficacia gli elementi che contribuiscono positivamente al progetto, allontanando progressivamente tutte le criticità che ABLANTE permette di fare emergere, grazie all’efficace analisi dei dati trasversalmente condivisi fra le aree di lavoro delle organizzazioni.

La Piattaforma Software ABLANTE si pone al centro di questo cambiamento

Ablante non è solo Facility

Si presta a non essere inquadrata in un particolare “slot” di PROCESSO

RIVENDICA

Applicazioni ampie e DIVERSIFICATE

SI adatta al contesto, al settore e alle dimensioni di ogni ORGANIZZAZIONE

Consente AUTONOMIA e POTENZIALITA’ di SVILUPPO attraverso l’uso delle“Aree Tematiche” di PROCESSO

Permette di REALIZZARE “Piani Tematici di Organizzazione Sviluppo e Controllo”

Personalizzabili in modo da poter attingere rapidamente
a ciò si cui hai necessità per realizzare la tua VISIONE

ABLANTE rappresenta un solido ecosistema progettato per consentire il tuo SUCCESSO

OTTIENI la massima velocità sulle funzionalità e sui flussi di LAVORO
CREA e utilizza la documentazione attraverso strumenti che PERMETTONO un collocamento dati completo e ben ORGANIZZATO

La navigazione dei diversi Modelli Gemelli in tempo reale, anche in AR, permette di coordinare meglio la progettazione e le REVISIONI INGEGNERISTICHE

Scopri in ABLANTE il valore delle
«Aree Tematiche Personalizzabili» Crea Modelli per progettare, gestire e condividere azioni di processo​

Oggi ABLANTE vanta uno sviluppo di Plug In integrati nella Piattaforma e una Visione di opportunità, decisamente più ampi dei nativi processi di Facility Management.
Industria, Agricoltura, Attività Ricreative e così via, permettono di coinvolgere e condividere, progettualità fra loro molto diverse.
Dall’Amministratore condominiale, alle attività dei Fondi Assicurativi e Patrimoniali, dai Property Management alle Strutture di Ricerca fino all’uso propriamente Privato delle attività.
In ABLANTE Non ci sono limiti operativi.
Non ci sono limiti di processo.
Non ci sono limiti nella stratificazione eterogenea dei dati.

L’esempio che segue vuole aprire visivamente questo nuovo approccio al processo, è proprio il caso di rivendicarlo in questi termini, portando un esempio estremo di utilizzo.

Gli avvocati, per declinazione di molte loro attività potrebbero trovare in ABLANTE uno strumento di supporto alla professione a dire poco rivoluzionario.

Rappresentare la scena di un evento  per step successivi in Area Tematica di ABLANTE, permetterebbe loro di ricostruire i fatti in modo cronologicamente preciso e chiaro.

Gli eventi sarebbero in tale circostanza collocati in un valido strumento di registro dei dati, di conservazione e immediato recupero.

Contenuti eterogenei come Foto, Video, Stampe particolari, Fogli di calcolo, Pdf, documenti Word, Appunti e Registrazioni VOCALI, tutti precisamente associati in un contesto di MODELLO GEMELLO IMMAGINE che riproduce esattamente i luoghi e gli Ambienti interni o esterni che siano.

Tutto questo, ordinatamente collocato in spazio e cronologia, facilmente visualizzabile nelle fasi di Contestazione e Contestualizzazione giudiziaria.

Oggi tutto questo è praticamente impossibile senza ABLANTE.

Immaginiamo dunque l’estrema personalizzazione delle argomentazioni.

Lo strumento si presta flessionalmente a non possedere limiti operativi per via di una architettura di Piattaforma che consente con i suoi Plug In e le sue funzioni di trasporto esterno dei dati, di essere un unico collettore di connessione.

Lo storico delle attività sistematicamente acquisite dalla Piattaforma, consente attraverso i diversi filtri presenti, di estrapolare i dati significativi di ricerca effettuata.

Questa attività conduce all’estrapolazione di fogli Excel perfettamente aderenti ai filtri di selezione.

I dati così estrapolati potranno essere successivamente utilizzati da Software dedicati alla visualizzazione di dettaglio, del tipo Power BI.

Concentrare i propri sforzi sul miglioramento del processo decisionale e sull’agilità della comunicazione, rappresenta un obiettivo fondamentale per ogni organizzazione. La pianificazione e la condivisione dei dati di progetto, la verifica e il controllo, permettono vantaggi competitivi per ogni settore della propria organizzazione.

Promuovi una pianificazione
in tutta la tua organizzazione

Un Esempio pratico è rappresentato dall’uso della Piattaforma ABLANTE per sostituire comunicazioni dispendiose e farraginose in termini di tempo sviluppando un sistema basato su AR attraverso elementi NFC posizionati sugli Asset dei prodotti che ne permettono l’identificazione e l’acquisizione della loro storia di processo, permettendo ai tecnici sul campo di manutenere e riparare le apparecchiature sui siti industriali in modo efficiente e sicuro.

L’obiettivo principale è aumentare la qualità ed il controllo AZIENDALE puntando sull’Information Management implementando quindi un nuovo METODO DI LAVORO. Migliore controllo si traduce in maggiore sicurezza nelle scelte e maggiore velocità di risposta.

Crea modelli attraverso l’opportunità delle Aree Tematiche messe a disposizione dalla Piattaforma

  • Lasciati ispirare da nuovi modelli da condividere.
  • Attraverso i temi che promuovi, valuta in tempo reale, le opportunità operative.

Aumenta la sicurezza della tua organizzazione e lavora sul piano delle azioni operative efficaci

  • Osserva le tue attività, prendi decisioni affinché si riducano gli errori di manutenzione, si perdano di vista le scadenze, si migliori complessivamente la sicurezza della Tua Azienda, in un ottica di progressivo miglioramento.
  • Gestisci i protocolli di cogenza normativa sul complessivo delle tue attività, attenzionando identicamente i processi core e no core aziendali, attraverso una politica di corretta individuazione delle attività da farsi, le loro scadenze e la ripetizione delle stesse nel tempo.

Trai vantaggio dai processi Ablante
Non finirai mai di stupirti

  • Migliora la collaborazione del tuo «Inner Circle» attraverso i diversi strumenti di NAVIGAZIONE ambientale, individuerai opportunità impensabili anche per i luoghi vissuti quotidianamente.
  • Rileva sistematicamente le azioni quotidiane, porta in analisi i dati, efficienta il processo di gestione, riduci i rischi interferenziali.

Conduci la tua Azienda ovunque, tutti la potranno visitare.
dipende solo da te

  • Non solo la tua organizzazione o coloro che per vario titolo frequentano la tua Azienda, ma immagina di contestualizzare tutti gli ambienti di Show Room e avere a disposizione gli strumenti della Piattaforma per poter creare un vero processo di connessione bidirezionale fra Modelli, contenuti, Iperlink e quant’altro di tuo desiderio.
  • Continua a innovare con una piattaforma facilmente scalabile e costantemente in evoluzione perché attenta alle esigenze del Cliente.

ABLANTE nasce con la filosofia del LEAN Thinking

Just in Time

Fare ciò che serve al fabbisogno del momento.  Attraverso un accurato lavoro predittivo, l’obbiettivo conduce ad una riduzione degli sprechi, attraverso la visualizzazione di precise attività di manutenzioni, attivazione di cronoprogrammi alto e basso rotativi, precise ben strutturate operazioni di lavoro.

Kaizen

Miglioramento continuo. Trasferire alla propria organizzazione la capacità di progettare e adottare processi produttivi efficienti, grazie ad attività di lavoro in Team e di Miglioramento continuo attraverso informazioni trasversalmente condivise. Opportunità di comunicazione «VOCALE» per le attività processate.

Jidoka

Qualità intrinseca. Ablante permette di raggiungere livelli di qualità «standart» al fine di ridurre gli errori di cattiva comunicazione, visualizzare scadenziari trasversalmente condivisi e contestualmente consegnare uno strumento unificato per la gestione delle attività aziendali. Strumento di Navigazione Virtuosa.

I Moduli della Piattaforma La Piattaforma si presenta con due diversi moduli interconnessi, Facility e Ambienti.

MODULO FACILITY

Questo MODULO permette la GESTIONE, CONTROLLO e SUPERVISIONE delle attività legate a Maintenance, Property Management, Enterprise Building, Company Staff, Company Cars. Permette di includere NORMATIVE e DISCIPLINARI Tecnici per le manutenzioni cogenti. Include la funzione CRONO «Alto Rotativi» » e «Basso Rotativi» con possibilità di attenzionarle in uno SCADENZIARIO […]

MODULO AMBIENTI

Questo modulo permette una NAVIGAZIONE VIRTUALE ed una immediata riconoscibilità degli elementi censiti all’interno di PIANTE DEDICATE, quali AS BUILDING impianti elettrici, meccanici, Unifilari impianti, Elaborati di esodo e impiantistico relativi Safety Management dove è possibile passare dall’elemento individuato in PIANTA […]

Artefice di una rivoluzione concettuale Architettura Modulare e Scalabile

ABLANTE è costruito secondo un’architettura interamente modulare e scalabile. In base a queste caratteristiche è in grado di operare e crescere nel tempo. Comprende un insieme di Moduli e Prodotti software totalmente integrati. È organizzato secondo un’architettura a più livelli: è possibile operare secondo una modalità “Stand Alone” o su “Virtual Machine”, per un’operatività multiutenza da remoto.

OVERVIEW TECNOLOGICA

  • Applicativo personalizzabile per consentire una più facile ed immediata lettura e consultazione.
  • Interfaccia grafica, intuitiva, anche per l’esecuzione di ricerche complesse.
  • Integrazione con l’ambiente di Office dell’utente e fogli elettronici Excel, in modo da non snaturare l’ambiente operativo degli utenti.
  • Ampia flessibilità della Piattaforme software a supporto di altri prodotti aziendali.

INSERIMENTO OTTIMALE NEL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

La soluzione della Piattaforma ABLANTE opera in senso trasversale rispetto alle altre componenti dell’architettura del sistema informativo aziendale e la sua introduzione non richiede alcuna modifica delle loro strutture. Ciò comporta creazione di valore senza provocare cambiamenti organizzativi, in termini di mezzi informatici impiegati e di modalità di lavoro da parte degli utenti.

PRESTAZIONI E CRESCITA GARANTITA NEL TEMPO

Grazie alla modularità e scalabilità delle soluzioni proposte, anche in termini di progetti implementativi, tutti i componenti dell’organizzazione possono col tempo ottenere l’accesso alle informazioni: la consultazione di dati appositamente e opportunamente rielaborati per produrre informazioni e, da esse, conoscenza, avviene con una facilità senza limiti, con ottime prestazioni e costi ragionevoli. Secondo un’ottica quantitativa e prestazionale, viene assicurata la scalabilità fino a grandi volumi, di dati e centinaia di utenti. ABLANTE accompagna la crescita dell’organizzazione e la gestione ottimale del quotidiano, per quanto riguarda i processi decisionali interni, garantisce la possibilità di effettuare le decisioni migliori per l’intero Inner Circle aziendale.

Ecco cosa potrai fare con Ablante

La navigazione potrà essere sia di tipo “STEP BY STEP”, nel caso si desideri viaggiare per passi successivi all’interno dell’ambiente in cui si è presenti virtualmente oppure, decidere di essere catapultati istantaneamente nella Stanza desiderata, con la possibilità di vedere e contestualizzare i luoghi scegliendo di avvicinarsi sui contenuti o preferire allargare lo sguardo, magari verso l’alto come in un reale sopralluogo degli spazi visitati.  

L’aggiornamento ambientale è un’attività che potenzialmente potrebbe essere prodotta anche più volte al giorno senza l’impegno di alcuna figura professionale specifica.

È riassunta in quest’ultima riflessione le potenzialità immense di ABLANTE.

Da rilevare che l’acquisizione dei contenuti può avvenire anche tramite Web Cam.

Se è tua desiderata ricevere il Digital Twin parametrico associativo CAD ovvero, il BIM del tuo edificio, Interoperabile e perfettamente Interconnesso con gli altri modelli digitali presenti in Piattaforma, la struttura di ABLANTE è in grado di fornire il modello BIM desiderato, con il livello di precisione e di contenuti grafici rappresentativi che si condivideranno.

Ecco come cambierà la tua organizzazione

A questo punto, la massa cartacea dei contenuti a tua disposizione, saranno digitalizzati se lo desideri.

Le restanti parti documentali sparse fra computer e cartelle diverse degli spazi hardware, saranno allocati e perfettamente rintracciabili attraverso diversi percorsi messi a disposizione dalla Piattaforma ABLANTE.

I vantaggi competitivi sono tanti. Più avanti verranno date tracce degli scenari che si aprono con un’architettura di Piattaforma Smart in termini di approccio in multiutenza e di condivisione dati. Inoltre, il perfetto orientamento delle informazioni acquisite, fra le tante diverse competenze aziendali che le navigano, permette sia dal punto di vista del riconoscimento dei luoghi dello Space Management, sia dal punto di vista della categoria di attività a cui stai facendo riferimento, un valore decisamente rilevante in termini di prestazioni dei Servizi, di Sicurezza e di Sostenibilità.

Potrai immediatamente interrogare lo Scadenziario Comune che riunisce insieme Manutenzioni, Property Management Documentale, contenuti in Warehouse di Attività e Flussi, Personale e quant’altro oggetto di censimento. Queste interrogazioni condurranno ad una piena consapevolezza degli impegni e dunque, delle successive attività. ABLANTE permette anche “Simulazioni di Proiezione” delle attività ripetitive, al fine di determinarne l’impatto organizzativo e dei costi, di una organizzazione. Potrai immediatamente interpretare i crono alto e basso rotativi messi a disposizione. Potrai filtrare per varie tipologie di livello le informazioni richieste.

In ogni momento, si potranno estrapolare i dati raccolti per determinare infografiche di andamento, di assoluto interesse per la potenzialità della Piattaforma di far condividere nella stessa struttura dati, ma perfettamente separata, informazioni e contenuti trasversalmente storicizzati.

Le analisi permetteranno di individuare in modo esemplare i flussi dei diversi scenari di sovrapposizione o di virtualissimo raggiunti, permettendo di operare eventuali opportune azioni correttive, se necessarie.

ABLANTE presenta numerosi “plug in” nella propria architettura dati consentendo innumerevoli potenzialità di utilizzo.

Rivendichiamo l’uso delle “Aree Tematiche”, come lo strumento più importante messo a disposizione che, integrato con gli altri “Moduli”, permette di Costruire, Progettare, Condividere con il Proprio “Inner Circle” di Organizzazione lavori ed attività, dalle più Strategiche alle più Comuni e di Utilità Quotidiana.

 

 

Confronto tra Ablante e software CAD e BIM

PROCESSI DI OTTIMIZZAZIONE E PERFORMANCE

Software CAD

Processi di Ottimizzazione del CAD

  • Riduzione dei costi di sviluppo dei prodotti.
  • Incremento della produttività.
  • Miglioramento della qualità dei progetti.
  • Accelerazione del time-to-market. Trasferimento digitale dei progetti.

Ambiti di Performance

  • Sicurezza Cantiere
  • Sostenibilità Prodotti di Costruzione
  • Efficientamento dei Costi

Software BIM

Processi di Ottimizzazione del BIM

  • Miglioramento della comunicazione e del lavoro di squadra.
  • Valutazione dei costi basata sul Modello di Progetto, Digital Twin.
  • Monitorare le modifiche fra i diversi esecutori dell’opera.
  • Visualizzazione del progetto in fase di pianificazione.
  • Rilevamento e collaborazione efficaci delle interferenze.
  • Riduzione delle spese e dei rischi.
  • Sequenziamento e pianificazione ottimizzate.
  • Miglioramento della produttività della fase di costruzione.
  • Riduzione sensibile delle problematiche di sicurezza.
  • Modelli di calcolo efficaci fra le diverse competenze, architettura, ingegneria, impianti.
  • Riduzione dell’intera durata del progetto.
  • Contenitore progettuale delle attività di costruzione del fabbricato.

Ambiti di Performance

  • Sicurezza Cantiere
  • Sostenibilità Prodotti di Costruzione
  • Efficientamento dei Costi
  • Verifiche delle Cogenze Normative

Software ABLANTE

Processi di Ottimizzazione della Piattaforma ABLANTE

  • Miglioramento della comunicazione e del lavoro di squadra.
  • Valutazione dei costi basata sul Modello di Progetto, Digital Twin.
  • Monitorare le modifiche fra i diversi esecutori dell’opera.
  • Visualizzazione del progetto in fase di pianificazione.
  • Rilevamento e collaborazione efficaci delle interferenze.
  • Riduzione delle spese e dei rischi.
  • Sequenziamento e pianificazione ottimizzate.
  • Miglioramento della produttività della fase di costruzione.
  • Riduzione sensibile delle problematiche di sicurezza.
  • Modelli di calcolo efficaci fra le diverse competenze, architettura, ingegneria, impianti.
  • Riduzione dell’intera durata del progetto.
  • Contenitore progettuale delle attività di costruzione del fabbricato.
  • Modello Gemello “IMMAGINE”
  • Ambiente Reale con Asset «temporanei»
  • Contestualizzazione Immagine per cattura «Elementi» Generici
  • Storico di “Avanzamento e Processo”
  • Acquisizione Asset, Maintenance, Warehouse.
  • Approfondimenti verso Oggetti Nascosti
  • Strumento “Aree Tematiche” di infinite applicazioni
  • Filtro “Grafico” degli Asset
  • Collezione e Analisi Metadati Eterogenei
  • Analisi in modalità “Self Service”
  • Layout aggiornabile da Personale Non Specializzato
  • Acquisizione dati di Oggetti non anagrafati.
  • Personale con competenze diverse dai Progettisti

Ambiti di Performance

  • Gestione Documentale
  • Maintenance
  • Warehouse
  • Asset Generici
  • Gradiente di Interrogazione
  • Data Management Eterogenea
  • Conduzione Amministrativa
  • Ambito Patrimoniale
  • Sicurezza
  • Sostenibilità
  • Efficientamento
  • Verifiche delle Cogenze Normative

ATTORI COINVOLTI E LIMITI OPERATIVI

Software CAD

Attori Coinvolti dai Processi di Ottimizzazione del CAD

  • Architetti
  • Strutturisti
  • Impiantisti
  • Project Manager
  • Costruttore
  • Facility manager
  • Geometri
  • Impiantisti

Limiti Operativi del CAD

Il passaggio successivo all’uso del tecnigrafo dei Progettisti sono stati gli strumenti digitali di rappresentazione grafica, degli elaborati del progetto. I file venivano condivisi via mail o attraverso piattaforme dedicate con reciproca condivisione delle informazioni, senza comunque la presenza di un “contenitore” comune di lavoro.

Software BIM

Attori Coinvolti dai Processi di Ottimizzazione del BIM

  • Architetti
  • Strutturisti
  • Impiantisti
  • Project Manager
  • Costruttore
  • Construction Manager
  • Facility manager
  • Geometri
  • Impiantisti

Limiti Operativi del BIM

Il BIM è ormai divenuto uno strumento fondamentale in fase di progettazione per eliminare sprechi e diseconomie, garantendo un’efficace collaborazione fra gli attori, la massimizzazione del rapporto fra costi e risultati, la riduzione di attività improduttive – e dunque dei tempi – e la massima congruenza con le richieste del cliente/committente.

Questo strumento però si ferma all’ingresso del cantiere, a meno che non trovi un “alleato” i cui obiettivi siano compatibili e funzionali con i principi del BIM (pianificazione, condivisione, valutazione preventiva delle criticità, gestione dei tempi).

Software ABLANTE

Attori Coinvolti dai Processi di Ottimizzazione ABLANTE

  • Architetti
  • Strutturisti
  • Impiantisti
  • Project Manager
  • Costruttore
  • Construction Manager
  • Facility Manager
  • Geometri
  • Impiantisti
  • Residenziale (Alberghi, Residence, Strutture Ricettive, Immobili Privati)
  • Industriale (Manifatturiera, Alimentare)
  • Oil and Gas (Impianti di Estrazione e Trasformazione in Piping complessi)
  • Commerciale (Uffici Direzionali, Spazi di Lavoro condivi)
  • Governativo (Scuole, Edifici Amministrativi)
  • Agricoltura (Campi Coltivati, Giardini, Parchi)
  • Spazi Ricreativi (Parchi Gioco, Spazi Ludoteca, Librerie)
  • Infrastrutturale (Ponti, Gallerie, Viabilità)

Sintesi del Processo ABLANTE

Il futuro è ABLANTE. Piattaforma di “Interconnessione Dati Ambientali” che unisce le architetture strutturali dei precedenti Prodotti con il mondo Reale di contestualizzazione “Immagine” sferiche e panoramiche che hanno la potenzialità di essere aggiornate in “Tempo Reale” da utenti con Skill e Know How molto diverse rispetto ai tecnici progettisti della prima fase del progetto.

Le potenzialità del “Modello Gemello” in Ambiente Reale è nella incredibile quantità di Asset potenzialmente censibili e anagrafatili da controllare in remoto, manutentare, verificarne i contenuti, interrogare per conoscerne lo storico di processo nel tempo.

Le diverse competenze, che si accosteranno nel tempo, trovano il loro tavolo tecnico in una Piattaforma assai più ampia rispetto al solo ambiente BIM. Gli utenti successivi alla Costruzione del Building rappresentano coloro, la stragrande maggioranza, che con vesti diverse si occuperanno di condurre mantenere e gestire il patrimonio edilizio affidato.

Questi ultimi saranno gli utenti che con diverse competenze si appresteranno alla gestione del Building.

 

ULTIMI APPROFONDIMENTI

  • IL NOSTRO APPROCCIO ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA TUA ORGANIZZAZIONE

    Il nostro approccio alla digitalizzazione della tua organizzazione Il nostro approccio alla digitalizzazione della tua organizzazione Il nostro approccio alla digitalizzazione della tua organizzazione Se hai bisogno, ci siamo Noi. Ti chiediamo se hai a disposizione una Pianta architettonica aggiornata del tuo Layout aziendale. Non importa il formato con cui consegni il materiale richiesto. Saremo

  • ABLANTE E GOOGLE CALENDAR

    Tra le più recenti implementazioni sulla Piattaforma Ablante, vogliamo evidenziare il significativo processo di recupero e aggregazione EVENTI, sistematicamente registrati nel rinomato Calendario di Google. Attraverso un intuitivo pulsante di SINCRONIZZAZIONE, Ablante sarà in grado di trasferire e convertire con successo gli eventi registrati nel Google Calendar, all’interno della Piattaforma. Tradizionalmente, la storicizzazione dei contenuti

  • UNA PREMESSA SUL BIM

    Le nuove Norme sull’obbligo della digitalizzazione aziendale presenta un mercato con prodotti sviluppati per recuperare modelli BIM derivati dalle FASI DI PROGETTO dell’edificio. Gli utilizzatori in tale contesto sono molto performanti, in quanto sono in grado di muoversi molto efficacemente nell’ambito dei visualizzatori grafici. Il problema si pone quando il fabbricato inizia la sua vita

  • LA PIATTAFORMA ABLANTE: ABLANTE E LA SUA VISIONE

    La gestione aziendale è molto articolata, le esigenze quotidiane sono complesse, ragione per cui è necessario avere uno strumento che promuove un approccio semplice, efficace e sicuro. Rivendichiamo una compilazione delle schede Ticket semplificata, con strumenti anche di rapida esecuzione come il commento VOCALE sull’attività aperta. Il database permette una potenza di raccolta dati praticamente

  • NASCE LA PIATTAFORMA SMART PER DEFINIZIONE

    ABLANTE introduce l’uso Multiplo dei DIGITAL TWIN, dei cosiddetti MODELLI GEMELLI fra loro biunivocamente connessi anche quando la struttura dei dati è configurata su Gestionali Tabellari. La Piattaforma permette Filtri Grafici, unica fra i suoi Competitors. Ma la vera identità, ABLANTE la coglie dall’opportunità di trasformare una qualsiasi REALTA’ AMBIENTALE da analogica e cartacea in

  • CREARE ESPERIENZE 3D IN TEMPO REALE

    Un Esempio pratico è rappresentato dall’uso della Piattaforma ABLANTE per sostituire comunicazioni dispendiose e farraginose in termini di tempo sviluppando un sistema basato su AR attraverso elementi NFC posizionati sugli Asset dei prodotti che ne permettono l’identificazione e l’acquisizione della loro storia di processo, permettendo ai tecnici sul campo di manutenere e riparare le apparecchiature

  • QUALI SONO LE SFIDE DI ABLANTE?

    Progettazione e Conduzione nell’ambito della Trasformazione Digitale.  Compatibilità e Sostenibilità. Il BIM come motore per l’efficienza del risparmio nella filiera delle costruzioni, Il Digital Twin di Contestualizzazione reale di Immagini Panoramiche e Sferiche come ottimizzazione del percorso di Conduzione per la filiera “storica” dei contenuti e più in generale, dei dati stratificati nel tempo. Ambiti

  • L’IMPATTO SUL BUSINESS DEL “MODELLO GEMELLO”

    Le aziende manifatturiere non sono a corto di sfide nel guidare una crescita redditizia: i progetti diventano via via più complessi, i tempi di produzione si restringono e gli acquirenti si scoprono sempre più selettivi.  Con l’effetto Covid-19, queste difficoltà sono ulteriormente esacerbate.  Le Aziende che sfruttano la rappresentazione 3D ricostruendo il “Modello Gemello del

  • ABLANTE PERMETTE ESPERIENZE IN TEMPO REALE

    Immersive in 3D, perché la rappresentazione digitale della realtà si avvicina all’autenticità della nostra esperienza analogica. Interattive perché gli utenti hanno preciso controllo sulla loro esperienza di lavoro.  La progettazione della Piattaforma è il risultato di un’intensa attività di confronto e collaborazione fra professionisti di varie competenze e di un rilevante impegno in RICERCA e

CONTATTACI ADESSO!

Ti piacerebbe parlare con uno dei nostri consulenti, per implementare ablante nella tua azienda?

Compila il form a lato o scrivi una mail.
Ti ricontatteremo quanto prima!

    I would like to discuss: